Novità ed Eventi

Il D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, prescrive che le attrezzature di lavoro sotto pressione siano sottoposte a verifiche periodiche per valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della loro sicurezza. Inail è l’ente preposto alla effettuazione, diretta o per il mezzo di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di ...
Rendiamo nota, e comodamente scaricabile, la Circolare n. 87 inviata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale - Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorità Portuali, le Infrastrutture Portuali ed il Trasporto Marittimo e per Vie d'Acqua Interne. In allegato anche le tabelle contenenti le misure ...
L'Area Fiscale Confartigianato avvisa le imprese che i cartelli: "Per l'emissione della fatturazione elettronica verrà applicata una maggiorazione di euro..." oppure "Questo esercizio non emette fattura elettronica..." sono illegali. Il comma 8 dell'articolo 21 del Decreto IVA (DPR 633/72) prevede espressamente che le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità ...
Le imprese subiranno aumenti di costi per almeno 1,8 milioni di euro l’anno. Grasso (Confartigianato): «Principi condivisibili, ma nuova burocrazia e costi per centinaia di srl artigiane, le uniche da anni in espansione: +2.925% in meno di 20 anni» «Sono almeno 300 le srl artigiane liguri che saranno obbligate a dotarsi di un collegio sindacale o del revisore e a burocratiche modifiche ...
Confartigianato nazionale sta organizzando - in collaborazione con Confartigianato Vicenza e con il supporto dell'ICE - una missione incoming di buyer provenienti da EU, Canda, USA e Russia, dedicato alle aziende di tutto il territorio italiano. L'iniziativa si svolgerà a Vicenza dal 17 al 20 marzo 2019, comprendendo una sessione di incontri b2b con i buyer esteri e visite in azienda. Il ...
INAIL ha confermato, anche per il 2019, lo strumento di finanziamento alle iniziative delle imprese e dei lavoratori autonomi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta, come di consueto, di misure di incentivazione di progetti per il superamento delle condizioni minime di legge, che vanno comunque attestate dalle imprese partecipanti. È prevista, anche per questa edizione, una ...
Perse 430 microimprese tra gennaio e dicembre 2018. 236 imprese in meno solo a Genova, Imperia è l'unica provincia a registrare una crescita. Grasso (Confartigianato): «Filiera artigiana in sofferenza, più sostegno al settore: dalla semplificazione, accesso al credito e incentivi agli investimenti le spinte per ripartire» Non si è chiuso nel migliore dei modi il 2018 dell'artigianato ligure ...
Registriamo, a seguito dell'attività svolta nell’ultimo periodo, un importante risultato di sensibilizzazione del mondo politico sulla necessità di prevedere specifici interventi normativi che, abbattendo alcuni ostacoli, sia di natura fiscale che burocratica, consentono ai birrifici artigianali italiani di poter aumentare la loro capacità produttiva e la loro competitività anche nei confronti ...
Con l'ultima Legge di Bilancio sono state introdotte alcune misure per favorire la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, il recupero dei rifiuti plastici e l’economia circolare.  In particolare, per tutte quelle imprese che acquisteranno prodotti riciclati sarà riconosciuto un credito d’imposta del 36% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 20.000 €/anno per ciascun beneficiario ( ...
L’autotrasporto italiano giudica negativamente una norma del Decreto semplificazioni approvata dalla Commissione Lavori pubblici del Senato che modifica i requisiti per l’accreditamento delle Associazioni di rappresentanza delle imprese all’Albo nazionale dell’autotrasporto merci. La norma complica il già difficile lavoro di confronto tra le Associazioni dell’autotrasporto e il Governo ed ...
Entro il 30 Aprile 2019, come tutti gli anni, ricorre l'obbligo di presentazione della “Dichiarazione Unica Ambientale” (MUD), alla quale sono tenuti: - le imprese e gli enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; - le imprese e gli enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e ...
Riportiamo qui di seguito l'emendamento al DL "semplificazione", approvato dalle Commissioni affari costituzionali e lavori pubblici del Senato. Dopo l’articolo 10, inserire il seguente: «Art. 10-bis. (Misure urgenti in materia di autoservizi pubblici non di linea) 1. Alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, come modificata dall’articolo 29 del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, ...
Il Mercato elettronico della pubblica amministrazione nel 2018 registra una crescita di fornitori e valore delle transazioni, ma il coinvolgimento tra imprese e PA locali resta tra i più bassi d'Italia. Grasso (Confartigianato): «Opportunità per entrambe le parti, il Mepa garantisce maggiore coinvolgimento, trasparenza e velocità dei processi» In lieve crescita il coinvolgimento di pubblica ...
L’incentivo “Occupazione NEET”, istituito nell’ambito del Piano Garanzia Giovani e fruibile sull’intero territorio nazionale, è prorogato per le assunzioni effettuate dal 1° Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019: l’incentivo, consiste nel riconoscimento, per un periodo di 12 mesi, di uno sgravio della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e dei ...
Oltre 500 potenziali pasticcerie liguri potranno far apprezzare le proprie eccellenze dolciarie attraverso il marchio ‘Artigiani In Liguria’. È quanto stabilito dalla Regione Liguria, per il tramite della Commissione Regionale per l’Artigianato, mediante la sottoscrizione del nuovo disciplinare di settore Artigiani In Liguria arricchisce il proprio marchio di qualità a un prestigioso settore, ...
In relazione all’attività del MiSE per la predisposizione di una proposta di etichettatura supplementare dei valori nutrizionali dei prodotti alimentari, tramite rappresentazione grafica delle icone GDA, come Confartigianato abbiamo espresso con una lettera indirizzata al Prof. Geraci, Sottosegretario al MiSE, il nostro pieno appoggio all’azione intrapresa dal Governo per la presentazione della ...
Le norme vigenti a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro individuano lo “stress lavoro-correlato” come uno dei rischi che devono essere oggetto di valutazione e di gestione: annualmente è necessario effettuare un ragionamento sulla propria attività per arrivare ad una definizione del livello di rischio dello stress lavoro-correlato attraverso l'analisi di ...
Regione Liguria ha stanziato 5 milioni di euro sul Fondo di sviluppo regionale per sostenere piccole e medie imprese e start up del territorio. Questi primi 5 milioni di euro serviranno a sostenere, sia sul lato del mercato sia su quello delle provviste finanziarie, le imprese ‘high potential’, ad alto potenziale, cioè quelle pmi, di nuova costituzione e non solo, i cui prodotti e know how ...
Mangano (Confartigianato Liguria Costruzioni): «Risultato importante anche per le nostre microimprese, ora attendiamo la legge alla prova dei fatti» «Un risultato importante per le nostre micro e piccole imprese edili, ottenuto anche grazie alla battaglia di Confartigianato, portata avanti in diverse sedi». È il commento del presidente di Confartigianato Liguria Costruzioni Vito Mangano alla ...
Nella legge di bilancio elevata la percentuale obbligatoria di recupero di PFU. Al fine di superare le criticità ambientali e sanitarie dovute alla presenza di PFU sul territorio nazionale, viene stabilito che un quantitativo di pneumatici nuovi pari in peso a cento, equivale ad un quantitativo di pneumatici fuori uso pari in peso a novantacinque, prevedendo una razionalizzazione degli avanzi ...