Novità ed Eventi

Da oggi a Imperia. Le eccellenze artigiane nell'appuntamento internazionale per gli appassionati del genere e per i turisti. Saranno presenti, per la prima volta, anche le eccellenze del marchio “Artigiani In Liguria” all’edizione 2018 di Vele d’epoca, la prestigiosa manifestazione in programma da oggi mercoledì 5 settembre a domenica 9 a Imperia, nel borgo della Marina Calata Anselmi. Gli ...
Operativo il bando 2018 della Regione Liguria per la concessione di contributi per la riqualificazione del servizio di trasporto pubblico di taxi. Il presente bando è finalizzato alla concessione di contributi ai titolari di licenze taxi per: a) acquisto o disponibilità in leasing con patto formale di riscatto dell’autoveicolo destinato al servizio, in sostituzione del precedente ( ...
La Camera di Commercio italiana a Marsiglia sta organizzando l’evento conclusivo della stagione fieristica 2018: “Portofino è...Cassis” che si svolgerà dal 1 all’11 novembre 2018. Cassis, destinazione turistica mediterranea d’eccellenza e luogo d’ispirazione per rinomati artisti della storia europea, dopo il grande successo riscontrato nelle scorse edizioni, anche quest’anno accoglierà una ...
Un accordo per avvicinare ancora di più il mondo della scuola a quello del lavoro: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato tra FULGIS e Confartigianato Liguria, che supporterà gli studenti in un percorso mirato a preparare i giovani per le reali necessità delle aziende. «La collaborazione con Confartigianato – dichiara l’assessore alle Politiche Educative Francesca Fassio - ...
A dicembre 2017 i prestiti erogati in Liguria diminuiscono del 6,9%. Un calo ancora più netto per quello che riguarda le sole microimprese artigiane: -7,9%. Grasso (Confartigianato): «Rubinetti sempre più chiusi ma non solo: le microimprese hanno tassi d’interesse più alti pur avendo percentuali minori di rischio delle grandi aziende». Non migliora la performance del credito in Liguria. ...
Nel secondo trimestre del 2018 l’artigianato ligure registra un +0,18%, migliore del dato nazionale (+ 0,045%). Trainano il settore dei servizi e delle costruzioni.  Costi (Confartigianato): «Inversione di rotta positiva: aspettiamo però conferme nei prossimi trimestri» Dopo un calo in linea con il dato nazionale nei primi tre mesi del 2018, in questa seconda parte dell’anno l’artigianato ...
La storia è nota: anni fa a Chiavari si costruì il più bel Tribunale d'Italia, nuovissimo, bellissimo, cablatissimo e attrezzatissimo, come in una canzone di Vasco. Poi, però, il governo Monti decise che i Palazzi di Giustizia in città non capoluogo di provincia non avevano dignità. Eppure, nel Tigullio ci provarono in ogni modo, con Annamaria Cancellieri prima e con Andrea Orlando poi, ma ...
I dati Istat mettono in luce un trend negativo delle esportazioni liguri nel primo trimestre dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2017: il calo è il più forte d'Italia. Grasso (Confartigianato): «Alti e bassi sul territorio regionale: made in Italy forza del territorio, supportare le piccole imprese nell'approcciare i mercati esteri» Dopo un ottimo 2017 per l'export della Liguria, il ...
La III Commissione ha approvato all'unanimità la proposta di legge sul Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co. (Denominazioni comunali). Costi (Confartigianato): «La legge contribuirà a valorizzare tantissimi prodotti di grande valore turistico e sociale. Ora rapida approvazione in consiglio» «Una legge, da noi richiesta, che tende alla valorizzazione di tantissimi prodotti, ...
Perchè si deve scrivere solo di Malasanità? Perchè non raccontare che c'è una buona politica che è anche politica buona e che è bipartisan, tripartisan, quadripartisan? L'abbiamo fatto anche a Stile Artigiano con Matteo Rosso e Luana Bezzi raccontando le battaglie, pure degli artigiani, per fare stare meglio le malate oncologiche, anche solo con una parrucca o un'attenzione particolare, ...
Approvato all'unanimità dal consiglio regionale l'odg che impegna la giunta a promuovere la modifica del decreto ministeriale sulla creazione del registro dei “compro oro”, chiedendo l'esclusione degli orafi artigiani che sarebbero altrimenti vessati da nuovi costi e adempimenti «Dopo la nostra denuncia, una risposta tempestiva del consiglio regionale nei confronti di quasi 300 microimprese ...
Atto primo, scena prima. Un mesetto fa. La capogruppo della Lega in Comune Lorella Fontana, quasi una macchina da guerra della segnalazione dei problemi del Ponente cittadino, presenta un'interrogazione urgente sul fatto che "piazza Tazzoli a Sestri Ponente e piazza Cristoforis e a Prà sono unite da un comune denominatore, il gioco del pallone in piazza, che crea problemi di convivenza e ...
In 10 anni il dato sul valore aggiunto aumenta del 4,5%, toccando quota 2,232 miliardi. Occupazione e dinamica imprese in calo. Mangano (Confartigianato): «Positivi gli accordi con Regione Liguria e Comune di Genova; chiediamo al nuovo governo più snellimento burocratico e la rivisitazione del codice degli appalti»   Cresce il valore aggiunto prodotto dalle costruzioni in Liguria. In base ...
Anche le imprese di oreficeria nel nuovo registro degli operatori “compro oro”, equiparate a chi svolge solo un'attività commerciale: previsti adempimenti burocratici e contributi economici. Costi (Confartigianato): «Finalità condivisibile ma sbagliato mettere i nostri orafi sullo stesso piano dei “compro oro”. Altro che semplificazione, in arrivo nuovi fardelli» Entrerà in vigore martedì 17 ...
Ieri, pomeriggio, a Tursi, ci si divertiva. Complice l'assenza del Sindaco Marco Bucci e il ruolo di primo cittadino passato direttamente al suo Vice Stefano Balleari, il clima in Sala Rossa era molto rilassato. Con alcune perle. Col segretario piddino Alberto Pandolfo che, interrogando la giunta e giocando sul trasferimento delle giostre del Luna Park, ha ironizzato: "fortunatamente ...
Ci sono tre parlamentari che si sono persi. E nessuno riesce a trovarli. Funziona così: nonostante siano passati quattro mesi e quattro giorni dalla data delle elezioni, né la Camera dei Deputati, né il Senato della Repubblica hanno ancora provveduto a costituire le rispettive giunte delle elezioni, organi indispensabili per verificare i requisiti di eleggibilità dei rispettivi membri. ...
1.360 micro e piccole imprese artigiane del settore su un totale di 2.222. Il calo è stato del 5,6% nell'ultimo anno. Grasso (Confartigianato): «Settore in forte difficoltà e con molte problematiche, che attende forti risposte dal  nuovo governo» Il trasporto merci in Liguria è a trazione artigiana. Secondo gli ultimi dati Istat (quarto trimestre 2017), elaborati dall'Ufficio studi ...
Una visita guidata nel sito ufficiale del Mit, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è abbastanza surreale. Giustamente, infatti, vengono riproposte molte fotografie del ministro Danilo Toninelli, da Brescia con furore, il suo curriculum le sue dichiarazioni e financo i suoi profili social. Una galleria che, quasi, ti fa sentire i sapori della Lombardia più profonda e il suo ...
Martedì scorso, a Palazzo Tursi si è parlato dell'introduzione di una rotatoria o di dissuasori di velocità in via Righetti, grazie a un'interrogazione presentata da Franco De Benedictis, capogruppo di Noi con l'Italia, in modo da rendere più sicura la circolazione nella zona. Nel suo documento, De Benedictis spiegava che "Via Righetti nel quartiere di Albaro è un'arteria rettilinea che ...
Dal 12 al 15 novembre 2018 si terrà in Giappone la prima missione imprenditoriale - organizzata dall'ICE - "su misura" per le micro, piccole e medie imprese dei settori agroalimentare e vini. La missione prevede un programma di incontri B2B e commerciali con gli operatori locali e un'ampia serie di attività collaterali di promozione delle imprese partecipanti presso i potenziali buyers ...