Diritti degli individui
	I propri processi aziendali tutelano i diritti degli individui per i quali si conservano i dati?
	I processi aziendali documentati sono in grado di tutelare i diritti degli interessati?
	Protezione dei dati
	La propria organizzazione ha delle persone che si occupano della protezione dei dati?
	Hai individuato un responsabile della protezione dei dati DPO?
	Azioni di protezione
	I processi di protezione dei dati sono stati documentati?
	Sono state definite le politiche aziendali in materia di protezione dati?
	Elaborazione dei dati personali
	Si è a conoscenza del luogo dove sono elaborati i dati personali?
	Il responsabile della protezione dei dati conserva un registro delle attività effettuate?
	Valutazione dell’impatto della protezione dei dati
	Hai effettuato una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati (DPIA)?
	Violazione dei dati
	Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è in grado di informare l’autorità di vigilanza entro 72 ore dalla violazione dei dati personali?
	Misure di sicurezza
	Si sta misurando l’efficacia delle misure di sicurezza e protezione dei dati attuate sui dati esistenti?
	Miglioramento
	Si è considerata la possibilità di migliorare il sistema di gestione della protezione dei dati?
	Formazione
	Si è provveduto a definire un adeguato programma di formazione del personale?
Se hai risposto NO, anche una sola volta, ad una delle domande sopra riportate, contatta, senza alcun impegno, gli Uffici Privacy delle sedi di Confartigianato e saremo in grado di ragionare con te su quello che è necessario fare per migliorare la tua impresa.



