Bando Azione 1.2.3 “Innovazione”- POR FESR edizione 2012
La misura prevede contributi a fondo perduto fino al 30% per le imprese, con sedi operative in Liguria, che presenteranno proposte di investimenti finalizzati allo sviluppo dell’innovazione, attraverso l’introduzione di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, dal punto di vista tecnologico, produttivo, commerciale, organizzativo e gestionale, al miglioramento dell’efficienza produttiva, dell’impatto ambientale, con particolare riferimento a iniziative per lo sviluppo di eco-innovazioni.
Spese ammissibili
	A) Innovazione tecnologico-produttiva (vai al bando per i dettagli)
	B) Innovazione organizzativa (vai al bando per i dettagli)
	C) Innovazione commerciale (vai al bando per i dettagli)
Agevolazione
- Relativamente alle iniziative a valere sulla tipologia “Innovazione tecnologico-produttiva” l’agevolazione è concessa, a scelta del richiedente, alternativamente, in una delle seguenti forme:
- contributo a fondo perduto tenendo conto dei seguenti criteri:
- relativamente alle spese di consulenza, il contributo è determinato nella misura del 50% dei relativi costi ammissibili;
- relativamente alle altre voci di spesa, il contributo è determinato - in relazione alla dimensione dell’impresa beneficiaria e all’ubicazione dell’unitàlocale oggetto dell’investimento – nelle seguenti misure, espresse in percentuale della spesa ammessa:
| Ubicazione dell’ unità locale interessata all’investimento | Dimensione dell’impresa | |
| Piccola | Media | |
| area in deroga ex art. 87.3.c. del Trattato U.E. | 30% ESL | 20% ESL | 
| area non in deroga ex art. 87.3.c. del Trattato U.E. | 20% | 10% | 
B) un aiuto in “de minimis”, consistente in un contributo a fondo perduto, nella misura del 30% della spesa ammessa (contributo massimo concedibile euro 200.000, nel rispetto dei massimali previsti per il regime “de minimis”).
2. Relativamente alle iniziative a valere sulle tipologie “Innovazione organizzativa” e “Innovazione commerciale” l’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto a titolo “de minimis” nella misura del 30% della spesa ammessa.
In tutti i casi l’importo massimo del contributo concedibile non può superare euro 200.000.
Investimento minimo agevolabile
Sono agevolabili i programmi di investimento il cui costo ammissibile non sia inferiore a euro 30.000 (iva esclusa).
Termini di presentazione
Le domande potranno essere presentate dal 4 al 31 luglio 2012 utilizzando esclusivamente la procedura on-line che verrà messa a disposizione sul sito della Fi.L.S.E. a partire dal 11 Giugno 2012, e l’istruttoria delle domande avverrà con procedura valutativa a sportello.
Per la presentazione della domanda l’impresa deve essere in possesso della firma digitalee della casella di Posta Elettronica Certificata.
RETROATTIVITA' DELLE SPESE E TERMINE DI ULTIMAZIONE DEI PROGRAMMI DI SPESA
Domande con richiesta del contributo a fondo perduto in “de minimis”: retroattività delle spese sostenute sino al 04/06/2009.
Domande con richiesta di contributo a fondo perduto: spese sostenute dopo la presentazione della domanda di agevolazione.
Tutti i programmi di spesa agevolati dovranno essere ultimati entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione al contributo.
			 
Lo sportello di Confartigianato Liguria e i suoi recapiti territoriali offrono informazioni e assistenza per la compilazione delle domande
			Confartigianato Liguria - Via Assarotti, 7/9 - Genova Tel. 010 8461822
			Riferimento: Gianpaolo Badino
			Confartigianato Genova - Via Assarotti, 7 - Genova Tel. 010 816051
			Riferimento: Sara Piazze
			Confartigianato Imperia – Corso N. Sauro, 36 – Sanremo Tel. 0184 52451
			Riferimento: Lorenza Scapuzzi
			Confartigianato La Spezia – Via Fontevivo, 19 – La Spezia Tel. 0187 286611
			Riferimento: Marco Vignudelli
			Confartigianato Savona – Piazza Mameli, 5 – Savona Tel. 019 838551
			Riferimento: Fulvia Becco



