PRIVACY: le tipologie di trattamenti da sottoporre a valutazione d’impatto

Tempo di lettura: 2 minuti
18/01/2019

Il Garante della Privacy ha chiarito quali sono le attività che potrebbero comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà dei proprietari dei dati e che quindi comportano l'obbligo di redazione della valutazione di impatto.

Queste voci sono le attività

- che prevedono la valutazione o l'assegnazione di un punteggio, inclusiva di profilazione e previsione, in particolare in considerazione di “aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze o gli interessi personali, l'affidabilità o il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti dell'interessato”;

- i processi decisionali automatizzati che hanno un effetto giuridico o che incidono in modo analogo significativamente sulle persone;

 - il monitoraggio sistematico degli interessati;

- il trattamento di dati sensibili o di dati aventi carattere altamente personale;

- il trattamento di dati su larga scala;

- la creazione di corrispondenze o di combinazione di insiemi di dati;

- i dati relativi ad interessati vulnerabili (ad esempio i minori);

- l'uso innovativo o l'applicazione di nuove soluzioni tecnologiche od organizzative;

- quando il trattamento in sé "impedisce agli interessati di esercitare un diritto o di avvalersi di un servizio o di un contratto".

In tali situazioni diventa indispensabile quindi la preventiva redazione di una valutazione dell'impatto dei trattamenti previsti sulla protezione dei dati personali (la cosiddetta DPIA). Questa relazione deve contenere almeno:

- una descrizione sistematica dei trattamenti effettuati;

- una valutazione delle necessità edella proporzionalità dei trattamenti;

- una valutazione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati;

- le misure previste per affrontare i rischi, includendo quanto necessario per garantire la protezione dei dati personali.

Per maggiori informazioni contattare lo 010 8461822 o scrivere una email a ca@confartigianatoliguria.it