Patto per la promozione dell’occupazione nei Settori del Commercio e dell’Artigianato in Liguria
Confartigianato Liguria ha sottoscritto un accordo con Regione Liguria, insieme alle altre associazioni, per sostenere l’occupazione nell’entroterra, a supporto dell’aggregazione di impresa e per la valorizzazione del commercio e dell’artigianato di qualità.
Sono previsti bonus assunzionali per le imprese del commercio e dell’artigianato, con sede operativa nel territorio ligure, che intendano assumere/stabilizzare/prolungare la durata dei contratti di lavoro del personale dipendente, erogando un contributo economico che consenta di creare maggiore e più duratura occupazione, mantenere vivace il tessuto economico dell’entroterra nonché contribuire a rafforzare l’aggregazione di impresa.
Possono presentare domanda di Bonus Assunzionali le imprese costituite in forma di micro e piccola impresa, ovvero in forma di cooperativa (anche cooperative di comunità) o loro consorzi e reti d’impresa, aventi almeno un’unità operativa ubicata in Liguria, per assunzioni effettuate a decorrere dal 1° giugno 2024.
ENTROTERRA - Requisiti comuni per la partecipazione:
L’impresa deve:
- essere in possesso di uno dei codici ATECO previsti dagli allegati I e II;
- avere sede operativa all’interno di un comune non costiero di cui all’allegato III, ove si procede all’assunzione;
| Riepilogo sistema incentivante Patto Entroterra | Durata contratto | ||||
| Pari o superiore a 4 mesi e inferiore a 6 mesi | Pari o superiore a 6 mesi e inferiore a 8 mesi | Pari o superiore a 8 mesi | Indeterminato | ||
| Ubicazione della sede operativa richiedente | A1. Comune non costiero sotto i 1.000 abitanti. | 2.500 € | 5.000 € | 8.000 € | 12.000 € | 
| A2. Comune non costiero tra i 1.000 e i 2.000 abitanti. | N.P. | 5.000 € | 8.000 € | 12.000 € | |
| A3 Comune non costiero sopra i 2.000 abitanti. | N.P. | N.P. | 8.000 € | 12.000 € | |
AGGREGAZIONE D’IMPRESA E VALORIZZAZIONE DEI MARCHI DI QUALITA’ - Requisiti per la partecipazione:
L’impresa deve avere sede operativa, ove si procede all’assunzione, ubicata in Liguria e soddisfare alternativamente almeno uno dei requisiti:
- risultare iscritta/aderente, come da Registro Imprese, ad aggregazioni strutturate di impresa – quali consorzi (come, ad esempio, aderire al nostro consorzio impresa 8.2) o reti soggetto.
In caso di partecipazione da parte di un Consorzio o Rete Soggetto, esso/a deve risultare iscritto/a al Registro Imprese della Camera di Commercio competente per territorio alla data di presentazione della domanda;
oppure
- risultare in possesso alla data di assunzione oggetto dell’incentivo di uno dei seguenti marchi:
 - “Artigiani in Liguria”, di cui alla L.R. n. 3/2003;
- “Botteghe storiche” – “locali di tradizione”, di cui alla L.R. n. 3/2008;
- “Bottega Ligure”, di cui alla L.R. n. 1/2007.
 
| TIPOLOGIA CONTRATTUALE DI OCCUPAZIONE | IMPORTO BASE | 
| 
 | € 4.000 | 
| 
 | € 5.000 | 
| 
 | € 8.000 | 
DESTINATARI
Sono destinatari dei Bonus Assunzionali le persone che al momento dell’assunzione presso l’impresa siano privi di rapporti di lavoro in essere, con l’esclusione dei rapporti di lavoro intermittente.
Per maggiori informazioni gratuite i nostri associati possono contattare Francesca Gentile tel. 010816051 email: gentile@artigianato.genova.it




